Insurance Trade

argomenti » rc-auto

  L’Ania chiede una riforma di ampio respiro per l’Rc auto
Ania

L’Ania chiede una riforma di ampio respiro per l’Rc auto

22/06/2022-Ricevuta in audizione alla Camera dei deputati sul ddl Concorrenza, l’associazione plaude alla riforma del sistema Card, ma auspica interventi anche sul bonus/malus e nell’antifrode

L’Ania chiede al legislatore una riforma di ampio respiro per l’Rc auto, e plaude agli interventi sul sistema di risarcimento diretto. Il punto di vista...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, la sfida dell'equo risarcimento

Rc auto, la sfida dell'equo risarcimento

07/06/2022-L'editoriale di Maria Rosa Alaggio, dal numero di giugno 2022 di Insurance Review

Ogni punto percentuale di inflazione costa alle compagnie di assicurazione circa 100 milioni di euro di costi addizionali nei sinistri Rc auto.Uno studio recentemente realizzato da Boston Consulting Group stima nel 2022, per il nostro Paese, una crescita...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, la raccolta in Italia raggiunge i 150,6 miliardi di euro nel 2021
Ivass

Ivass, la raccolta in Italia raggiunge i 150,6 miliardi di euro nel 2021

17/05/2022-Il bollettino statistico rileva un +5% rispetto al 2020. Il vita raggiunge i 111,2 miliardi, i rami danni 39,5

Nel 2021 la raccolta premi vita e danni in Italia ha raggiunto 150,6 miliardi di euro, in aumento di poco più del 5% rispetto al 2020, di cui 111,2 miliardi nel settore vita e 39,5 miliardi in quello danni. È quanto si legge...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, in aumento il costo medio dei sinistri
Ricerche

Rc auto, in aumento il costo medio dei sinistri

11/05/2022-Nel 2022, secondo una stima di Bcg, si registreranno rincari compresi fra il 5% e il 7% in Europa

Prosegue il rialzo del costo medio dei sinistri automobilistici. Secondo una stima di Bcg, il trend inaugurato nel 2019 accelererà nel corso nel 2022 e genererà in Europa rincari compresi fra il 5% e il 7%. Il rialzo è dato anche dal più...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Sna celebra i 50 anni dell'Rca obbligatoria
Sindacati

Sna celebra i 50 anni dell'Rca obbligatoria

29/04/2022-Lo fa con una giornata di approfondimento e dibattito, coinvolgendo addetti ai lavori, rappresentanti delle imprese e dei consumatori, esponenti della politica e delle istituzioni. Oggi si tiene, a porte chiuse, l'86esimo comitato centrale del sindacato

Una riflessione, un bilancio, ma anche tanti progetti e un interessante...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ania, assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini
Ania

Ania, assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini

22/03/2022-Il mercato assicurativo italiano si farà carico delle polizze di frontiera gratuite della durata di 30 giorni per i profughi arrivati in Italia con il proprio veicolo

Anche l’Ania ha deciso di offrire il proprio contributo a favore delle persone in fuga dall’Ucraina. Su propria iniziativa, l’associazione ha annunciato che il mercato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, si torna a parlare dei risparmi del 2020
Istituzioni

Rc auto, si torna a parlare dei risparmi del 2020

10/03/2022-Il Governo apre alla possibilità di un tavolo tecnico per valutare proposte su come utilizzare il famoso tesoretto accumulato grazie al lockdown

Si torna a parlare del famoso tesoretto accumulato dalle compagnie assicurative grazie al fermo della circolazione automobilistica durante il lockdown del 2020. Ora il denaro risparmiato dagli...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, cala ancora il premio medio
Ivass

Rc auto, cala ancora il premio medio

08/03/2022-Tariffe in calo del 5% nell’ultimo trimestre del 2021, secondo l’ultima indagine Iper

Prosegue la discesa del premio medio dell’Rc auto. Nel quarto trimestre del 2021, secondo l’ultima indagine Iper dell’Ivass, il prezzo medio effettivo della polizza è ammontato a 360 euro, in diminuzione del 5% su base annua. Il 50% degli assicurati ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, cresce la raccolta nei nove mesi 2021
Dati

Ivass, cresce la raccolta nei nove mesi 2021

03/03/2022-L’ultimo bollettino statistico di Ivass sui premi vita e danni al terzo trimestre dell’anno scorso evidenzia un +10% rispetto al 2020, raggiungendo i 110,2 miliardi di euro

Secondo l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass sulla nuova produzione vita e danni al terzo trimestre dello scorso anno, la raccolta premi dei primi nove mesi del...

Leggi l'intero articolo Condividi