Insurance Trade

argomenti » bce

  Panetta alla Bce: ora è ufficiale
Istituzioni

Panetta alla Bce: ora è ufficiale

20/12/2019-Il consiglio superiore della Banca d'Italia ha nominato Daniele Franco nuovo direttore generale dell'istituto

Adesso è ufficiale: Fabio Panetta (nella foto) farà parte del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea (Bce) a partire dal 1° gennaio 2020. L’ufficialità è arrivata ieri, con il disco verde del Consiglio Europeo che ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Panetta alla Bce, via libera dall'Eurogruppo
Istituzioni

Panetta alla Bce, via libera dall'Eurogruppo

10/10/2019-Entro fine anno, il presidente di Ivass dovrebbe prendere il posto del francese Benoit Coeuré nel comitato esecutivo dell'istituto

Fabio Panetta è sempre più vicino a sedersi nel comitato esecutivo della Banca centrale europea. Ieri l'Eurogruppo ha dato il suo sostegno alla candidatura di Panetta, direttore generale della Banca d'Italia...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fabio Panetta verso la Bce
Istituzioni

Fabio Panetta verso la Bce

11/09/2019-Il presidente di Ivass e dg di Bankitalia sarà il nuovo membro del comitato esecutivo

Sembra ormai scontato che Fabio Panetta, attuale presidente di Ivass e direttore generale di Bankitalia, sarà il nuovo componente del comitato esecutivo della Bce. La nomina, già anticipata dalla stampa nazionale nel giugno scorso, sarà confermata...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Dati, servono standard minimi comuni
Istituzioni

Dati, servono standard minimi comuni

14/06/2019-Secondo le autorità europee, Bce ed Eiopa, nell'ottica di un approccio di reporting integrato, dovrebbe esserci un livello base e condiviso della qualità delle informazioni comunicate dai player del settore finanziario

Eiopa, Bce e le autorità nazionali assicurative e bancarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno pubblicato un documento...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Cyber crime, la Bce ingaggia gli hacker
Istituzioni

Cyber crime, la Bce ingaggia gli hacker

03/05/2018-Nuovi test per la sicurezza delle istituzioni finanziarie: serviranno a trovare e sfruttare le vulnerabilità nelle aziende sottoposte alle verifiche

La Banca centrale europea ha progettato un nuovo test per simulare attacchi informatici alle istituzioni finanziarie e ad altri tipi di aziende che sono centrali per il buon funzionamento...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Insurance Europe è contraria a modificare l’ultimate forward rate
Notizie

Insurance Europe è contraria a modificare l’ultimate forward rate

18/07/2016-La federazione non è d'accordo con l'intenzione di rimodulare il parametro che ridefinisce l’ambiente risk-free sul lungo termine in Solvency II: a rischio gli investimenti del settore

Modifiche affrettate all’ultimate forward rate (Ufr), uno dei tassi che definiscono il framework risk-free di Solvency II e che riflette le aspettative...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Bce avvia acquisto bond corporate: c'è anche Generali
Istituzioni

Bce avvia acquisto bond corporate: c'è anche Generali

08/06/2016-Francoforte avrebbe acquistato obbligazioni del Leone, della francese Engie e di Telefonica

La Bce ha avviato il suo programma di acquisto di corporate bond, che mira a sostenere la ripresa in Europa e alzare il livello dell’inflazione. Le operazioni si concentrano sul mercato secondario e coinvolgono obbligazioni societarie con un...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Draghi, necessaria la garanzia unica bancaria
Istituzioni

Draghi, necessaria la garanzia unica bancaria

04/02/2016-La riduzione dei rischi e la loro condivisione, ha spiegato il numero uno della Bce, sono essenziali per proteggere la stabilità del settore europeo del credito

La garanzia bancaria unica sui depositi delle banche europee è essenziale per la solidità dell’Unione. Nell'Eurozona, ha dichiarato Mario Draghi, governatore della Bce in una...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Il settore assicurativo è pronto alle sfide del 2016
Dati

Il settore assicurativo è pronto alle sfide del 2016

14/01/2016-Bene il comparto vita, ma anche il danni non auto: le compagnie escono rafforzate dal 2015 e preparate alle dinamiche macro dell'anno appena iniziato. Le previsioni targate Standard & Poor's

Solvency II è un salto avanti di vent’anni per le assicurazioni europee che sono chiamate a una sofisticazione sempre maggiore della gestione del...

Leggi l'intero articolo Condividi