Aziende: quali opportunità dall’assicurazione parametrica?
Dal 15/05/2025 al 15/05/2025 - Organizzato da Insurance Connect
Sheraton Diana Majestic (Viale Piave, 42)
organizzazione@insuranceconnect.it

-
Offrire alle aziende maggiori possibilità di trasferimento del rischio, abbinando o integrando le polizze tradizionali con coperture in grado di rispondere a esigenze di protezione che altrimenti non sarebbero assicurabili o lo sarebbero a prezzi troppo elevati. Su questo presupposto l’assicurazione parametrica si pone come una soluzione innovativa, basata su tecnologia, modellazione sofisticata dei dati e specializzazione, per tutelare settori come l’agrifood, il turismo, i trasporti, le energie rinnovabili e, in prospettiva, come risposta per affrontare tutte le conseguenze di eventi che possono colpire le aziende, di tutte le dimensioni, causando danni fisici e finanziari.Le catastrofi naturali e i rischi che minacciano la continuità finanziaria e operativa delle imprese, a livello globale e locale, richiedono con urgenza una risposta efficace da parte delle compagnie e della distribuzione assicurativa.Diffondere l’assicurazione parametrica significa agire in un contesto molto complesso (che impone chiarezza anche sul piano legislativo) e riuscire a operare all’insegna della flessibilità e della trasparenza, garantendo tempi rapidi per l’elaborazione dei sinistri con una maggiore certezza dei rimborsi. Sarà possibile così contribuire a salvaguardare le aziende, il tessuto economico del nostro paese, il territorio e le comunità.Il convegno si propone di analizzare:• Il ruolo dell’assicurazione parametrica nel trasferimento dei rischi• L’importanza della tecnologia, delle fonti dati e della loro valutazione• L’evoluzione dei rischi, le esigenze delle aziende e le soluzioni assicurative attualmente disponibili sul mercato• Le criticità e le potenzialità di sviluppo dell’offerta• I percorsi di sviluppo dei prodotti, tra partnership e ricerca di tecnologie evolute (anche grazie all’insurtech)• Clientela di riferimento e proposta di soluzioni parametriche: specializzazione o standardizzazione?• La capacità distributiva delle compagnieLa partecipazione all'evento è gratuita per gli iscritti al RUI (agenti, broker e collaboratori), per le compagnie assicurative e per le banche.La quota di partecipazione per chi non rientra nelle suddette categorie è di €400,00 iva esclusa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Modera: Maria Rosa Alaggio, direttore di Insurance Trade e Insurance Review14.00 – 14.30 | REGISTRAZIONE14.30 – 14.45 | Introduzione di Riccardo Cesari, consigliere di Ivass14.45 – 15.45 | TAVOLA ROTONDA – IL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE PARAMETRICA PER LA TUTELA DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO• Bruno Burlon, key account manager Southern Europe di Swiss Re• Gabriella Fraire, presidente di Anra• Giuseppe Gionta, ceo di Acrisure Re Italia• Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania• Simone Lazzaro, chief underwriting officer di Revo• Flavio Sestilli, presidente di Aiba15.45 – 16.05 | CAT NAT E ASSICURAZIONE PARAMETRICA: DATI COME PATRIMONIO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO• Giuseppe Dosi, head of insurance market di CRIF• Ettore Fagà, chief operating officer ed earthquake risk senior manager di Red Risk16.05 – 16.25 | COFFEE BREAK16.25 – 17.05 | TAVOLA ROTONDA – SOLUZIONI PER L’AGRIFOOD ITALIANO• Ezio Bozzato, responsabile sviluppo iniziative Agricoltura di Reale Mutua• Daniele Caceffo, head of Agriculture di Generali Italia• Maurizio Cappiello, amministratore delegato di Acrisure Agricolture/Agriservices• Riccardo Garrione, presidente di Coordifesa• Ilaria Gigante, head of product & proposition development di Zurich Italia17.05 – 18.00 | TAVOLA ROTONDA – DALLE ESIGENZE DI COPERTURA ALLO SVILUPPO DI PROPOSTE ASSICURATIVE CONCRETE• Charlotte Belin, senior underwriter Agriculture & Parametrics di Liberty Mutual Reinsurance• Fabian Capitanio, strategic advisor Agribusiness di Aon• Tommaso Carlo Felice Farè, Insurance value proposition director di Ntt Data Italia• Maurizio Hazan, partner dello Studio Legale Thmr• Marta Soldavini, attuario e membro del Collegio dei Revisori di Anra• Roberta Spadoni, head of parametric insurance solutions di Revo
-
Per iscriverti al convegno devi essere un utente registrato al sito.
Se sei già in possesso di UserID e Password clicca su Login per iscriverti al convegno.
Se non sei in possesso di UserID e Password Registrati al sito e torna su questa pagina per completare la tua iscrizione al convegno. -