Insurance Trade

argomenti » previdenza

  Aviva in Italia chiude il 2019 con 222 milioni di euro di utile operativo
Risultati

Aviva in Italia chiude il 2019 con 222 milioni di euro di utile operativo

05/03/2020-In crescita gli asset under management (+24%), il ramo protection (+52% di volumi) e quello previdenziale (+63%)

Aviva in Italia ha chiuso il 2019 con una crescita a doppia cifra. L’utile operativo si è attestato a 222 milioni di euro, con un aumento dell'11% rispetto all'esercizio precedente (200 milioni nel 2018). Crescita...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Quasi la metà degli europei non risparmia per la pensione
Welfare

Quasi la metà degli europei non risparmia per la pensione

27/02/2020-I dati del nuovo report di Insurance Europe sull'argomento, frutto di una ricerca basata su oltre 10mila persone in 10 Paesi europei

Il 43% dei cittadini europei non sta mettendo da parte nulla dei propri risparmi privati in previsione del momento in cui andranno in pensione. Di questi, però, il 62% afferma di essere  interessato al...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Forum Welfare Italia: il tempo è (quasi) scaduto
Ricerche

Forum Welfare Italia: il tempo è (quasi) scaduto

04/12/2019-Presentata oggi a Roma l’edizione 2019 del rapporto realizzato da Unipol e The European House- Ambrosetti, che lancia l’allarme: senza interventi immediati, nel 2050 il sistema è a rischio

Si è svolta oggi a Roma la presentazione dell’edizione 2019 del rapporto think tank Welfare, Italia sviluppato dal gruppo Unipol con The European...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Tfr: in azienda o al fondo pensione purché la scelta sia consapevole
Salute e Previdenza

Tfr: in azienda o al fondo pensione purché la scelta sia consapevole

15/11/2019-Mantenere il proprio Tfr in azienda o versarlo al fondo pensione? È una delle annose questioni che potrebbero non trovare mai una risposta valida per tutti: analizzare quindi le differenze sostanziali per entrambe le possibilità può consentire di compiere la scelta migliore per ogni lavoratore

Lavoro, risparmio e consumi. Tre elementi...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Verso un sistema davvero complementare: a che punto siamo?
Salute e Previdenza

Verso un sistema davvero complementare: a che punto siamo?

27/09/2019-Seconda parte - Il mondo delle assicurazioni può contribuire concretamente allo sviluppo di un sistema integrato di prestazioni sociali. Serve tuttavia un cambio di passo: approccio all risk, analisi dei bisogni, liquidazione in forma specifica, chiarezza e formazione sono le nuove parole d’ordine

Poco ordine e tanta incertezza. Troppi...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Verso un sistema davvero complementare: a che punto siamo?
Salute e Previdenza

Verso un sistema davvero complementare: a che punto siamo?

27/09/2019-Prima parte - Una piena integrazione fra prestazioni pubbliche e private, per quanto in crescita, appare ancora lontana. Scarsa attitudine alla prevenzione e mancanza di chiarezza appaiono come i primi ostacoli a un più rapido sviluppo di un sistema efficace di protezione e assistenza

Volendo fotografare il sistema del welfare...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Italiani, realisti con ottimismo
Ricerche

Italiani, realisti con ottimismo

11/02/2019-Secondo l'osservatorio di Sara Assicurazioni, il 46% dei cittadini affronta il futuro in maniera positiva

Nonostante il momento di incertezza generale, gli italiani restano ottimisti: secondo l’osservatorio di Sara Assicurazioni, quasi la metà dei cittadini (46%) affronta il proprio futuro in maniera positiva. A prevalere, nelle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Adepp, patrimonio a 85,3 miliardi di euro
Dati

Adepp, patrimonio a 85,3 miliardi di euro

14/11/2018-Nel complesso, la quota di risorse collocate in Italia è pari al 40% del totale, contro il 18% dell’area euro e il 25% in altre aree

A fine 2017 il patrimonio delle casse previdenziali private italiane ammontava a circa 85,3 miliardi di euro, con un aumento del 6,6% rispetto al 2016 e in salita di 30 punti percentuali rispetto al 2013,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La lunga strada dei Pepp
Welfare

La lunga strada dei Pepp

19/09/2018-Un convegno promosso dall’Ania ha analizzato prospettive e criticità dei nuovi prodotti pensionistici individuali paneuropei

Attorno ai Pepp, acronimo inglese per prodotti pensionistici individuali paneuropei, gravitano ancora parecchie incognite. E non potrebbe essere altrimenti, visto che il cammino del nuovo strumento previdenziale...

Leggi l'intero articolo Condividi