Insurance Trade

argomenti » coface

  Il rischio settoriale migliora in Nord America
Ricerche

Il rischio settoriale migliora in Nord America

24/11/2014-In Europa, la distribuzione è sotto stretta osservazione

Gli Stati Uniti riprendono una crescita solida ed equilibrata (attesa al 2,0%, nel 2014 e 2,5%, nel 2015), grazie alla congiuntura positiva e al calo dei prezzi del petrolio.Dopo uno shock temporaneo legato alle cattive condizioni climatiche, nel primo trimestre, le imprese...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'assicurazione dei crediti e la banca
Risultati

L'assicurazione dei crediti e la banca

11/11/2014-Sul tema Coface ha organizzato un workshop che si terrà presso la sede della compagnia il prossimo 11 dicembre

Il prossimo 11 dicembre 2014, presso la propria sede, Coface organizza la 2a edizione del workshop L'assicurazione dei crediti e la banca: la value proposition e i vantaggi per la banca. L'incontro, riservato al network degli...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le prospettive di crescita del commercio mondiale
Notizie

Le prospettive di crescita del commercio mondiale

06/11/2014-Coface giudica improbabile un ritorno al livello pre crisi

La crisi economica globale iniziata nel 2008 e la conseguente frenata della crescita hanno portato a un progressivo rallentamento del commercio internazionale. Secondo un'analisi di Coface, tra i principali player globali dell'assicurazione del credito, la situazione attuale...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Massimo Falcioni nuovo head of Middle East per Coface
Compagnie

Massimo Falcioni nuovo head of Middle East per Coface

04/09/2014-In precedenza è stato ceo Gulf council Countries in Euler Hermes

Coface ha nominato Massimo Falcioni (nella foto) nuovo head of Middle East Countries, con riporto diretto ad Antonio Marchitelli, Mediterranean & Africa region manager. Quarantasette anni, Falcioni ha maturato negli ultimi 24 anni un'esperienza professionale manageriale in...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Coface, partnership con Unipol Banca per il credito alle Pmi
Partnership e Acquisizioni

Coface, partnership con Unipol Banca per il credito alle Pmi

21/07/2014-L'accordo consentirà alle imprese clienti della banca l'accesso ai prodotti dell'assicuratore

Coface e Unipol Banca hanno annunciato di aver siglato un accordo per la promozione di polizze credito dedicate al segmento Pmi. La partnership permetterà ai clienti della banca di accedere alle soluzioni di assicurazione dei crediti da parte...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Coface declassa il Brasile
Ricerche

Coface declassa il Brasile

15/07/2014-Prevista una crescita più debole del pil per il 2014

Coface declassa da A3 ad A4 l'economia brasiliana, che non avrebbe beneficiato della congiuntura favorevole per attuare le riforme necessarie come la modernizzazione delle infrastrutture e il miglioramento del contesto imprenditoriale. In termini di efficienza di mercato, spiega...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Partnership tra Coface e Co.Mark per l'internazionalizzazione delle Pmi
Partnership e Acquisizioni

Partnership tra Coface e Co.Mark per l'internazionalizzazione delle Pmi

14/07/2014-L'accordo supporterà le aziende italiane con attività di consulenza specifica

Coface ha siglato oggi un accordo di collaborazione con Co.Mark, società attiva nel campo dei servizi di internazionalizzazione per le aziende. La partnership strategica ha l'obiettivo di supportare le Pmi italiane nello sviluppo dei loro progetti di crescita...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Credito, l'Europa che corre rischia meno
Ricerche

Credito, l'Europa che corre rischia meno

19/06/2014-Coface migliora il rating di Germania, Austria, Regno Unito e vede positivo per la Spagna: il merito è della ripresa degli investimenti

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le aziende e il rischio, tra minacce nuove, emergenti e tradizionali
Notizie

Le aziende e il rischio, tra minacce nuove, emergenti e tradizionali

18/06/2014-Il convegno sul tema, organizzato da Insurance Connect, è stato un confronto tra aziende, compagnie, intermediari e istituzioni. Tra analisi di rischi reali e percepiti, l’obiettivo all’orizzonte è quello di mettere a sistema la cultura, l’informazione e la formazione

Un approccio ancora poco maturo e, se non fosse pericoloso, si...

Leggi l'intero articolo Condividi