Assicurazioni, obbligo di polizza nello spazio
Approvato alla Camera il ddl sulla space economy: le imprese del settore saranno tenute a stipulare una copertura per eventuali danni a terzi

Via libera della Camera dei Deputati al ddl sulla space economy. Il testo, approvato ieri con 133 voti favorevoli, 89 contrari e due astenuti, passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.
Il provvedimento, prima legge quadro in Italia sull’economia e sulla gestione di razzi e satelliti, regola l’accesso allo spazio, promuove nuovi investimenti nella space economy e si propone di incentivare la ricerca e lo sviluppo di competenze per lo sviluppo di tecnologie per l’osservazione della Terra e, di conseguenza, per la gestione dei rischi naturali e antropici.
La disciplina tocca anche il mercato assicurativo. E prevede, più nel dettaglio, l’obbligo per gli operatori del settore di sottoscrivere una polizza assicurativa con un massimale di 100 milioni di euro a episodio per eventuali danni a terzi causati nello svolgimento di attività aerospaziali.
Massimali gradatamente inferiori potranno tuttavia essere stabiliti in base alla dimensione dell’attività spaziale, alle esperienze maturate dall’operatore e all’eventuale presenza di soggetti qualificati come start up innovative o con finalità esclusiva di ricerca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
👥