Insurance Trade

argomenti » previdenza-complementare

  Pensioni, più flessibilità dall’Europa
Notizie

Pensioni, più flessibilità dall’Europa

18/02/2016-Il bilancio previdenziale tiene e la spesa complessiva si allinea a quella europea. Ora, governo e attori del sistema chiedono all’Ue maggiore elasticità per creare occupazione giovanile e consentire a chi può di andare a casa. Se ne è parlato, ieri a Roma, alla presentazione del terzo rapporto sul Bilancio previdenziale, elaborato da...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Previdenza complementare, crescono gli iscritti
Ricerche

Previdenza complementare, crescono gli iscritti

14/01/2016-È quanto emerge dalle rilevazioni trimestrali della Covip

Alla fine di settembre 2015, gli iscritti alla previdenza complementare risultano essere circa 7,130 milioni: al netto delle uscite, la crescita nei nove mesi del 2015 è stata di circa 670 mila unità (10,4%). È quanto emerge dal rapporto trimestrale della Covip sulle adesioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Previdenza, ferma al palo
Salute e Previdenza

Previdenza, ferma al palo

23/07/2015-Assoprevidenza lancia le sue proposte e critica il Governo sulla legge di stabilità e il ddl concorrenza

La previdenza complementare in Italia non scoppia di salute. E oggi i soggetti privi di un’adeguata copertura previdenziale sono anche quelli appartenenti alle categorie più a rischio: giovani, donne e cittadini residenti nelle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le proposte Ania per lo sviluppo di sanità e previdenza complementare
Ania

Le proposte Ania per lo sviluppo di sanità e previdenza complementare

24/06/2015-Incentivi fiscali e coinvolgimento delle forme sanitarie integrative nella gestione delle risorse

Azioni più coerenti e incisive per rivitalizzare le adesioni alla previdenza complementare e quattro proposte per lo sviluppo della sanità integrativa. Queste le richieste avanzate dall'Ania, oggi, nel corso di un'audizione alla Commissione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La previdenza complementare, l'alternativa che pensa al futuro
Eventi

La previdenza complementare, l'alternativa che pensa al futuro

24/04/2014-Giovedì 15 maggio, all'interno della Giornata nazionale della previdenza e del lavoro, si terrà il convegno sul tema organizzato da Insurance Connect. Un approfondimento e un momento di incontro dedicato a operatori del settore e consumatori

Insurance Connect sarà presente all'annuale Giornata nazionale della previdenza e del lavoro,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Covip, ripensare la previdenza complementare
Istituzioni

Covip, ripensare la previdenza complementare

03/03/2014-Secondo presidente Rino Tarelli, il quadro delle adesioni non può dirsi soddisfacente

A distanza di oltre sei anni dalla riforma della previdenza complementare, attuata nel 2007, il quadro delle adesioni non può dirsi soddisfacente". Si registra "una situazione di sostanziale stallo, anche se con alcune rilevanti differenziazioni". Ad...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ania, verso un impegno sempre maggiore per la crescita del Paese
Ania

Ania, verso un impegno sempre maggiore per la crescita del Paese

17/07/2013-È pronta una proposta per un ingresso deciso nella gestione delle catastrofi naturali, a cui faranno seguito anche altre iniziative per rilanciare il ruolo delle assicurazioni nel finanziamento dell'economia italiana

Dopo un 2012 positivo, anche il 2013 dovrebbe consolidare il buon risultato netto per le compagnie di assicurazione. Ma...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Covip, bene i pip ma preoccupante chi non versa più contributi
Dati

Covip, bene i pip ma preoccupante chi non versa più contributi

13/06/2013-I dati sulla previdenza integrativa rivelano uno scenario fortemente condizionato dalla crisi

Gli italiani si sono accorti della previdenza integrativa (è già una notizia) ma purtroppo ora mancano i soldi per accumularla. Aumentano le adesioni ai fondi pensione ma anche quelli che, seppur iscritti, non versano i contributi perché non ce...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Agenti, gestori del rischio nel nuovo welfare
Welfare

Agenti, gestori del rischio nel nuovo welfare

20/05/2013-Conciliare il collocamento di prodotti per via telematica e la consulenza di uno specialista, acquisire competenze e diventare il punto di riferimento per il cliente nella protezione e la previdenza, proprio come i promotori finanziari lo sono da sempre nella gestione del risparmio. Così dovrà cambiare, secondo quanto emerso in un...

Leggi l'intero articolo Condividi