Insurance Trade

argomenti » rc-auto

  L’attribuzione della colpa nella Rca
Normativa

L’attribuzione della colpa nella Rca

25/06/2019-L’articolo 2054 C.C. e l’obbligo assicurativo scaturente dall’articolo 122 del Codice delle assicurazioni si basano su precise definizioni di responsabilità. Ma anche l’accezione di termini come strada, circolazione e utilizzo è fondamentale nell’interpretazione della norma

Ai sensi dell’art. 2054 C.C., comma 1, il conducente di un...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Guido Bene per automobilisti virtuosi
Prodotti

Guido Bene per automobilisti virtuosi

05/06/2019-La nuova polizza di Sara Assicurazioni si basa sulla tecnologia di Octo Telematics per premiare con sconti la guida sicura

Una nuova polizza che premia lo stile di guida degli automobilisti virtuosi: è questa la novità lanciata sul mercato da Sara Assicurazioni. La compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Poste nell’Rca entro il 2020
Rc auto

Poste nell’Rca entro il 2020

29/05/2019-Lo ha annunciato l’ad Del Fante: ancora in corso la ricerca del partner

L’ingresso era stato annunciato da tempo, ma sembrava che il progetto fosse stato temporaneamente congelato. Ora però le parole dell’amministratore delegato hanno dettato i tempi: Poste Italiane inizierà a vendere polizze Rc auto entro il 2020. Parlando nel corso...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Global Assistance arricchisce i prodotti in abbinamento alla Rca
Prodotti

Global Assistance arricchisce i prodotti in abbinamento alla Rca

16/05/2019-Novità nella linea Global Motor con BluMotor Autovetture e SicurAuto Top

Global Assistance, specializzata nelle polizze danni distribuite da una rete di intermediari agenti e broker, ha ridisegnato la propria linea di prodotti Global Motor. In questi giorni sono stati messi a disposizione della rete distributiva i prodotti BluMotor...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Incidenti falsi, fratture vere
Notizie

Incidenti falsi, fratture vere

15/05/2019-Sgominata a Palermo un’organizzazione dedita a truffe assicurative. I falsi sinistri hanno fruttato circa due milioni di euro. Quarantuno le misure cautelari emesse

Falsi incidenti stradali e vere fratture provocate a vittime complici. C’è ancora una volta questo triste modus operandi al centro dell’ennesimo caso di truffa ai danni...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Contenzioso Rc auto, una causa ogni cinque sinistri
Dati

Contenzioso Rc auto, una causa ogni cinque sinistri

22/03/2019-È quanto rileva l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass. La Campania è la regione con la maggior concentrazione di cause: il 37% del totale

L’Ivass ha pubblicato i nuovi dati sul contenzioso assicurativo nel comparto Rc auto a partire dal 2017 e integrate con l’esito delle cause di 1° grado su base territoriale. Al 31 dicembre di due...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Faro di Ivass: proliferano i siti falsi
Ivass

Faro di Ivass: proliferano i siti falsi

21/03/2019-Dall'inizio del 2019, l'aumento delle irregolarità è stato esponenziale: l'Istituto segnala dal primo gennaio al 15 marzo ben 66 portali truffaldini, il 40% dei quali già messo offline

Tra il 2017 e 2018, l'Ivass ha scoperto 150 siti illegali che vendevano polizze false e ne ha fatto chiudere il 95%. Il giro d'affari di questi portali...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Pronta l’istruttoria interministeriale sulle scatole nere
Rc auto

Pronta l’istruttoria interministeriale sulle scatole nere

20/03/2019-Lo ha fatto sapere il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, intervenuto ieri in commissione Finanze

I ministeri delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico "hanno definito l'istruttoria tecnica per l'adozione dei decreti interministeriali" sul contenuto e sugli standard tecnologici delle scatole nere previste dalle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Tutela legale, la diffusione delle polizze è triplicata nell’arco di vent’anni
Iniziative

Tutela legale, la diffusione delle polizze è triplicata nell’arco di vent’anni

15/03/2019-Lo rivela uno studio promosso da Das, che ha analizzato i dati del settore dal 2000 a oggi

Tra il 2000 e il 2017 è più che triplicato il mercato italiano delle polizze di tutela legale, con una raccolta premi cresciuta da 126 a 417 milioni di euro, pari a circa il 5% della raccolta complessiva realizzata dalle compagnie assicurative in...

Leggi l'intero articolo Condividi