Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy
Normativa

Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy

13/02/2024 - L’Unione Europea ha posto particolare attenzione al fenomeno, nell’ottica del rafforzamento dei principi di trasparenza, responsabilità e prevenzione dei reati all’interno delle imprese, intervenendo con varie indicazioni, ultima delle quali la Direttiva 1937/2019, recepita quest’anno anche in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Cosa cambia per le polizze dormienti
Normativa

Cosa cambia per le polizze dormienti

13/02/2024 - Da quest’anno Ivass sospende l’attività di supporto all’identificazione dei beneficiari non consapevoli di coperture vita. In una lettera dello scorso novembre l’Autorità ha ricordato alle imprese le indicazioni operative per agire in maniera autonoma, riservandosi il ruolo di vigilanza che le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy
Normativa

Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy

12/02/2024 - L’Unione Europea ha posto particolare attenzione al fenomeno, nell’ottica del rafforzamento dei principi di trasparenza, responsabilità e prevenzione dei reati all’interno delle imprese, intervenendo con varie indicazioni, ultima delle quali la Direttiva 1937/2019, recepita quest’anno anche in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Danno non patrimoniale: cosa cambia con la tabella unica nazionale
Normativa

Danno non patrimoniale: cosa cambia con la tabella unica nazionale

07/02/2024 - Con l’approvazione, questa volta imminente, delle regole universali per la liquidazione dei sinistri nell’Rc auto e nell’Rc sanitaria, si chiude un lungo capitolo caratterizzato dall’indeterminatezza. La certezza delle regole liquidative dovrebbe migliorare anche le relazioni tra le imprese e i...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Banche, mutui e finanziamenti: quattro nuove sentenze del Tar del Lazio
Normativa

Banche, mutui e finanziamenti: quattro nuove sentenze del Tar del Lazio

02/02/2024 - Il tribunale amministrativo si è espresso sulle sanzioni comminate dall’Antitrust nei confronti di quattro banche che hanno assunto comportamenti ritenuti non scorretti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Lo scorso 5 gennaio sono state pubblicate quattro sentenze del Tar del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Le colpe del legislatore  e la vitalità del diritto
Normativa

Le colpe del legislatore e la vitalità del diritto

18/01/2024 - La complessità del diritto tra leggi, giurisprudenza, dottrina, tabelle e principi costituzionali va intesa come una ricchezza che alimenta il dibattito e il confronto tra tutti i portatori di interesse. Per questo non è auspicabile un tentativo del legislatore di creare schemi di controllo

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Diritto di riparazione, primo via libera dell’Unione Europea
Normativa

Diritto di riparazione, primo via libera dell’Unione Europea

15/01/2024 - Le nuove norme europee in materia di obsolescenza programmata e diritto di riparazione renderanno più semplice ed economicamente vantaggioso per i consumatori riparare e riutilizzare – anziché sostituire – gli apparecchi elettronici acquistati. L’intento è incentivare i produttori verso modelli...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’infortunio da Covid non tocca le polizze di natura privatistica
Normativa

L’infortunio da Covid non tocca le polizze di natura privatistica

22/12/2023 - Durante la pandemia, con la legge 27 del 2020 si è voluto tutelare presso l’Inail i lavoratori che fossero stati contagiati sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte d’appello di Torino ha fatto chiarezza escludendo che la questione possa essere estesa alle coperture assicurative infortunio

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità sanitaria da infezione nosocomiale
Normativa

La responsabilità sanitaria da infezione nosocomiale

22/12/2023 - Una sentenza della Corte di Cassazione di pochi giorni fa ribadisce la ripartizione degli oneri probatori tra le parti in caso di malpractice medica. Nel caso in questione, la struttura non aveva presentato documentazione sufficientemente approfondita

Con la pronuncia n. 26091 del 7 settembre...

Leggi l'intero articolo Condividi
X