Insurance Trade

Osservatori » Normativa

  La Rc e gli interessi delle generazioni future
Normativa

La Rc e gli interessi delle generazioni future

30/06/2024 - La modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione può portare a un cambiamento sostanziale nella valutazione della responsabilità civile. Il diritto a un ambiente salubre farà entrare per la prima volta un terzo soggetto, le generazioni future, nelle controversie

Sono passati poco più di due...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Danno non patrimoniale, la rivalutazione monetaria delle tabelle milanesi
Normativa

Danno non patrimoniale, la rivalutazione monetaria delle tabelle milanesi

30/06/2024 - L’Osservatorio sulla giustizia civile ha aggiornato gli schemi relativi alla liquidazione e quelli per la capitalizzazione anticipata di una rendita secondo gli indici Istat 2024. In rapporto al 2021, gli importi sono stati rivalutati del 16,2268%

Lo scorso mercoledì 5 giugno, il Tribunale di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Commissione Europea, rinnovata l’autorizzazione all’uso del glifosato
Normativa

Commissione Europea, rinnovata l’autorizzazione all’uso del glifosato

30/06/2024 - Il controverso pesticida potrà essere utilizzato in agricoltura fino al 2033, nonostante siano in molti a credere che causi tumori ed altre gravi malattie alle persone esposte: negli Stati Uniti sono numerose le pronunce delle corti che confermerebbero la sua pericolosità

Il glifosato è un’ammina...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nuove indicazioni per gli operatori dei rami danni su Pog e informativa precontrattuale
Normativa

Nuove indicazioni per gli operatori dei rami danni su Pog e informativa precontrattuale

30/05/2024 - A fronte di esiti non pienamente positivi sui controlli effettuati, Ivass comunica quindici aspettative in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi e preannuncia interventi correttivi sui documenti precontrattuali. Particolare rilievo è posto su un maggiore coinvolgimento degli...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità sanitaria dopo i decreti attuativi
Normativa

La responsabilità sanitaria dopo i decreti attuativi

14/05/2024 - Avvocati, assicuratori e medici legali si sono dati appuntamento per riprendere i temi della legge Gelli-Bianco, di cui si vede il completamento dopo sette anni dalla pubblicazione grazie all’emanazione del Dm 232/2023 il primo marzo scorso

Si è tenuto il 29 aprile 2024, presso la gremita sala...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Valutazioni operative sul decreto attuativo della legge Gelli
Normativa

Valutazioni operative sul decreto attuativo della legge Gelli

08/04/2024 - Dopo ben sette anni dalla promulgazione della legge di riferimento, è stato pubblicato il Decreto 232 che definisce i requisiti minimi obbligatori per l’assicurazione (o la ritenzione) della responsabilità medica

Il Decreto n. 232 del 15 dicembre 2023 è uno dei provvedimenti legislativi più...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Riflessioni sull’introduzione della ritenuta d’acconto
Normativa

Riflessioni sull’introduzione della ritenuta d’acconto

04/04/2024 - A partire dallo scorso primo aprile ha effetto l’abrogazione delle esenzioni per gli intermediari assicurativi prevista dalla legge di Bilancio 2024. Lo scorso 21 marzo l’Agenzia delle entrate ha fornito i chiarimenti richiesti da Ania: in primo luogo, la novità riguarda tutte le sezioni del Rui,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Intelligenza artificiale e assicurazioni: oltre l’AI Act
Normativa

Intelligenza artificiale e assicurazioni: oltre l’AI Act

27/03/2024 - L’entrata in vigore del regolamento europeo è imminente e prevede una graduale applicazione delle norme. Sono molti gli aspetti che interessano il settore assicurativo, in particolare le attività che riguardano l’elaborazione delle informazioni sulle persone in relazione alle polizze vita,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nella responsabilità civile sempre meno sostenibilità e solidarietà
Normativa

Nella responsabilità civile sempre meno sostenibilità e solidarietà

27/03/2024 - Il ricorso all’istituto della Rc è in continua espansione e poco effetto sembrano avere gli inviti tesi a risposte che garantiscano comunque la sostenibilità del sistema assicurativo e sociale. È necessaria una riflessione che parta dal peso dei costi di gestione per trovare un equilibrio

Leggi l'intero articolo Condividi
X