Insurance Trade

Osservatori

  Responsabilità medica, la situazione di mercato
Risk management

Responsabilità medica, la situazione di mercato

11/03/2021 - L’ultima edizione del bollettino statistico dell’Ivass restituisce un’immagine dettagliata del segmento delle polizze dedicate a medici, operatori e strutture sanitarie: dagli operatori del settore all’andamento dei premi, dai canali distributivi al fenomeno dell’auto-ritenzione. Il tutto alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La clausola di regolazione del premio
Normativa

La clausola di regolazione del premio

10/03/2021 - Questo tipo di postilla è impiegata soprattutto nell’assicurazione per il trasporto merci e nel credito commerciale. Ma cosa succede se l’assicurato non versa il conguaglio?

Tra le pattuizioni di polizza più diffuse nel mercato assicurativo vi è sicuramente la clausola di regolazione del premio.Si...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I danni da diffusione delle materie plastiche
Risk management

I danni da diffusione delle materie plastiche

09/03/2021 - La giurisprudenza derivante dalle questioni inerenti alla difesa dell’ambiente si arricchisce ogni giorno di nuovi elementi. È ora il caso dell’inquinamento causato dalla plastica e dalle sostanze PFAs, che abbiamo affrontato di recente in queste pagine

I PFAs costituiscono un tipo di materia...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’abuso del diritto: un monito per contratti più equi
Normativa

L’abuso del diritto: un monito per contratti più equi

08/03/2021 - La vessatorietà si manifesta con una disposizione contrattuale che si pone in contrasto con i principi costituzionali. È consigliabile per le compagnie, in particolare in un periodo di difficoltà come l’attuale, assumere un atteggiamento di trasparenza e di maggiore apertura basato sui principi...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Nuove sfide per il decreto 231
Risk management

Nuove sfide per il decreto 231

05/03/2021 - Nei vent’anni trascorsi dalla pubblicazione della norma sulla responsabilità amministrativa degli enti è molto cambiato il profilo di rischio, tanto da richiedere il superamento definitivo di una compliance solo formale e l’adozione di nuovi modelli che contemplino la tutela legale e la gestione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Un chiarimento sulle collaborazioni
Normativa

Un chiarimento sulle collaborazioni

04/03/2021 - Un caso di legittimità sottoposto a Ivass ha messo in evidenza una non completa chiarezza intorno alle tipologie collaborative tra intermediari. Nessun esplicito divieto di legge è previsto per forme orizzontali “trilatere” e “atipiche”

La lettera della legge (L. 221/2012) e l’articolo 42 del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Macrolesioni: la Tabella unica nazionale potrebbe già essere usata?
Normativa

Macrolesioni: la Tabella unica nazionale potrebbe già essere usata?

03/03/2021 - Se lo chiedono gli avvocati Maurizio Hazan, Filippo Martini e Marco Rodolfi in quest’analisi a pochi giorni dalla chiusura della pubblica consultazione sul dpr emanato dal ministero dello Sviluppo economico che contiene i nuovi valori per la liquidazione dei danni gravi nei sinistri Rca e sanitari

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Decreto Milleproroghe, Brexit e assicurazioni
Normativa

Decreto Milleproroghe, Brexit e assicurazioni

11/02/2021 - Nel documento apparso in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre scorso sono contenute le specifiche che regolano l’attività delle compagnie dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Centrale nell’attuazione delle nuove disposizioni sarà il ruolo dell’Ivass

Anche quest’anno il Governo italiano...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Gravi rischi per la salute: le sostanze PFA
Risk management

Gravi rischi per la salute: le sostanze PFA

10/02/2021 - L’elevata diffusione di Pfas nell’ambiente fa temere un impatto sulla popolazione simile a quello provocato dall’amianto. Si ritiene attualmente che l’area più esposta sia quella del Veneto, ma non ci sono parametri di misurazione condivisi a livello nazionale

Seconda parte È pur vero che molti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X