Insurance Trade

Osservatori

  Banche e rinascimento
Bancassicurazione

Banche e rinascimento

05/02/2021 - Il sistema bancario va verso una maggiore aggregazione in gruppi di grandi dimensioni. Ma, in parallelo, la crisi portata dalla pandemia da un lato aggrava la situazione dei crediti deteriorati e dall’altro ha fatto aumentare i risparmi che giacciono nei conti correnti, risorsa potenziale per la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il futuro della responsabilità civile dopo la pandemia
Normativa

Il futuro della responsabilità civile dopo la pandemia

15/01/2021 - Alcune posizioni giuridiche e l’introduzione nella medicina delle nuove tecnologie portano verso una nuova espansione dell’istituto, con il rischio però di intaccare la sostenibilità del sistema

La tragedia della pandemia ha aperto un dibattito tra gli studiosi di diritto civile in generale, e...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Veicoli a guida autonoma: fantascienza o realtà?
Rc Auto

Veicoli a guida autonoma: fantascienza o realtà?

14/01/2021 - In base alla norma attiva nel nostro Paese il conducente rimane il responsabile in caso di danno. Nel mondo, al momento le sperimentazioni avvengono su veicoli commerciali, ed è possibile che la pandemia dia ulteriore impulso a questo segmento

Seconda parte In Germania la legge autorizza la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Veicoli a guida autonoma: fantascienza o realtà?
Rc Auto

Veicoli a guida autonoma: fantascienza o realtà?

13/01/2021 - I veicoli a guida autonoma hanno cominciato a circolare in tutto il mondo ma sono numerosi gli interrogativi da risolvere affinchè questi prodotti siano finalmente messi a disposizione dei consumatori

Prima parte Da circa due anni la società tecnologica Motional gestisce a Las Vegas una piccola...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il punto su prodotti assicurativi e finanziari
Normativa

Il punto su prodotti assicurativi e finanziari

12/01/2021 - La comunicazione di marzo di Ivass e Banca d’Italia è lo spunto per ricapitolare come è normata l’offerta di coperture abbinate a finanziamenti, tra interventi normativi, regolamentari e della Vigilanza

Prendendo spunto dalla comunicazione congiunta di Ivass e Banca d’Italia del 17 marzo 2020 in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Fortior ex adversis resurgo: il nuovo attacco alla tabella milanese
Normativa

Fortior ex adversis resurgo: il nuovo attacco alla tabella milanese

11/01/2021 - Una sentenza della Corte di Cassazione, chiamata a valutare la questione del danno morale come quota inclusa nel risarcimento previsto dalle tabelle, avvalla nella sostanza la validità delle stesse, ma pone ancora una volta l’esigenza di una soluzione unica e condivisa a livello nazionale

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il danno morale: quell’eterno indeciso!
Normativa

Il danno morale: quell’eterno indeciso!

21/12/2020 - Una recente sentenza della Cassazione ribadisce l’autonomia del danno morale rispetto a quello biologico, ma nella necessità di distinguerli le tabelle di Milano impongono l’applicazione di calcoli appropriati

Sembra proprio che il danno morale soffra di una crisi di identità, che ben si confà a...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Robot e certezza del diritto
Normativa

Robot e certezza del diritto

18/12/2020 - Da più parti si sta paventando l’introduzione della giustizia amministrata da automi come soluzione per sentenze certe ed equilibrate. Una volta che tale traguardo fosse raggiunto, la prima cosa a cadere sarebbe il valore dell’interpretazione umana e resterebbe il rischio dell’errore di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Lockdown: che fine fanno i danni indiretti?
Danni

Lockdown: che fine fanno i danni indiretti?

17/12/2020 - Se in Regno Unito si cerca la soluzione unica, negli Usa prevalgono le interpretazioni statali. In Italia il problema dei contenziosi sui risarcimenti per le chiusure decise dalle autorità è limitato, anche a causa del basso livello di assicurazione delle imprese

SECONDA PARTERegno Unito: una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X