Insurance Trade

argomenti » sanita

  La sanità nel mirino del cybercrime
Dati

La sanità nel mirino del cybercrime

11/06/2019-Un report di Carbon Black ha stimato il valore potenziale dei dati sottratti

I criminali informatici stanno mettendo sempre più nel mirino dei loro attacchi le organizzazioni sanitarie. Secondo il rapporto Healthcare cyber heists in 2019 realizzato da Carbon Black, nel 2018 i tentativi di intromissione sono stati in media 8,2 al mese...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Come agisce il doppio binario nella responsabilità sanitaria
Normativa

Come agisce il doppio binario nella responsabilità sanitaria

03/05/2019-La legge 24 dell’8 marzo 2017, conosciuta anche come “Gelli-Bianco”, definisce la responsabilità contrattuale ed extra contrattuale per strutture di cura e per il personale che vi opera, anche se questo è esterno e scelto dal paziente

La legge dell’8 marzo 2017 numero 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le regole del consenso informato
Normativa

Le regole del consenso informato

23/04/2019-In tema di danno da responsabilità sanitaria è fondamentale in alcuni casi ricostruire le modalità di trasferimento delle informazioni sugli interventi dal medico al paziente. Alcune sentenze della Cassazione hanno contribuito negli ultimi anni a definire i confini delle attribuzioni e gli ambiti di estraneità

La Corte Costituzionale,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’impegno di Rbm Assicurazione Salute a favore dei vaccini
Iniziative

L’impegno di Rbm Assicurazione Salute a favore dei vaccini

13/09/2018-In un contesto di preoccupante disinformazione sull’argomento, la compagnia ha deciso di promuovere una campagna ad hoc, con incentivi a chi decide di vaccinarsi

Dare all’Italia una legge in materia di vaccini volta a tutelare la salute della collettività è un segnale di responsabilità che le famiglie italiane attendono con ansia per...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UnipolSai unisce previdenza e salute
Prodotti

UnipolSai unisce previdenza e salute

19/06/2018-Grazie alla collaborazione con SiSalute, di UniSalute Servizi, la compagnia lancia un'iniziativa che integra la sottoscrizione di un piano pensionistico con l'accesso a servizi sanitari

Per chi cerca una forma di tutela per il proprio futuro, l’esigenza non è solo pensare ad una pensione adeguata ma anche avere un occhio di riguardo per...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Sanità, una spesa fuori controllo
Ricerche

Sanità, una spesa fuori controllo

06/06/2018-Secondo il rapporto di Censis e Rbm Assicurazione Salute, nel 2017 gli italiani hanno speso 40 miliardi di euro per avere le cure necessarie

Quasi 40 miliardi di euro in spesa sanitaria privata nel 2017. Ben 150 milioni di prestazioni che i cittadini sono stati costretti a pagare di tasca propria. E ancora, sette milioni di italiani che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Massimo Michaud è il nuovo presidente del Cineas
Altro

Massimo Michaud è il nuovo presidente del Cineas

19/04/2018-Il successore di Adolfo Bertani è stato eletto all’unanimità dal cda che ha nominato anche i vicepresidenti per i settori Assicurazioni, Periti, Sanità e Imprese

È Massimo Michaud il successore di Adolfo Bertani alla presidenza del Cineas. Il nuovo presidente, che guiderà le attività del consorzio per i prossimi tre anni, è stato eletto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La blockchain incontra il mondo assicurativo
Normativa

La blockchain incontra il mondo assicurativo

09/04/2018-Una catena di informazioni che si basa sui big data e su blocchi che vengono via via approvati e certificati dalle entità che vi hanno accesso: un sistema che promette di velocizzare molti dei processi legati alla gestione della polizza

Limitare il tema della blockchain al suo risvolto bitcoin può essere molto rischioso, ma soprattutto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le sigarette elettroniche fanno male?
Gestione del Rischio/Solvency II

Le sigarette elettroniche fanno male?

09/04/2018-Nate per ridurre il consumo di tabacco e preservare dai rischi del fumo attivo e passivo, le e-cig potrebbero invece, secondo uno studio americano, creare dipendenza e causare alterazioni al Dna: più che la nicotina sono sotto osservazione gli aromi chimici utilizzati

In un rapporto pubblicato nelle scorse settimane negli Usa...

Leggi l'intero articolo Condividi