Insurance Trade

Restyling per il Pip Helvetia Aequa

Nuove garanzie per il prodotto previdenziale del gruppo; anche chi l’ha già sottoscritto può aumentare la protezione

Restyling per il Pip Helvetia Aequa
Il Gruppo Helvetia Italia presenta una revisione del suo Piano individuale pensionistico, Helvetia Aequa. Il piano, come specificato in una nota della compagnia, è una "soluzione flessibile e adatta a ogni fase della vita lavorativa" e si rivolge a lavoratori dipendenti e autonomi, liberi professionisti e imprenditori, ma anche agli studenti e a coloro che sono in attesa di occupazione.  

Le novità sono disponibili anche per chi ha già aderito ad Helvetia Aequa, avendo così la possibilità di integrare la propria posizione con nuove garanzie accessorie: la revisione del prodotto ha previsto l’integrazione di due garanzie, una che si attiva in caso di decesso o invalidità totale e permanente, e una in caso di decesso e non autosufficienza (Ltc), attivabili al momento dell’adesione, oppure successivamente. 

Le linee di investimento unit offrono rendimenti che nel 2024 hanno avuto performance positive, "come il 9,19% della linea Equity e il 3,74% della linea Flessibile", precisano da Helvetia. Il Pip non ha costi in fase di adesione e di liquidazione. "Con la revisione di Helvetia Aequa – ha spiegato Emanuela Mantini, chief customer & distribution officer del Gruppo Helvetia Italia – abbiamo perfezionato un prodotto già apprezzato per solidità e affidabilità, introducendo elementi di protezione e flessibilità che lo rendono ancora più completo. In questo modo, siamo in grado di offrire ai nostri clienti una copertura concreta contro ogni genere di imprevisto, come l’invalidità, il decesso o la non autosufficienza. Il tutto accompagnato da una consulenza personalizzata e da una struttura di costi tra le più competitive sul mercato", ha concluso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti