Insurance Trade

Aiba, la tecnologia decisiva per le sfide del clima e della demografia

La fragilità del territorio, l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite pongono enormi problemi che coinvolgono direttamente il settore assicurativo. Se n'è parlato diffusamente in un evento dell'associazione dei broker, a Roma, utile per non dimenticare, in questi giorni dominati dagli annunci trumpiani, le vere sfide del presente e del futuro

Aiba, la tecnologia decisiva per le sfide del clima e della demografia
La tecnologia sarà decisiva per affrontare i principali rischi che attendono individui e comunità nel prossimo futuro. Sullo sfondo di una quotidianità appesa agli annunci del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, c'è il pericolo di mettere da parte i grandi trend della nostra contemporaneità, le sfide da cui dipenderà davvero il futuro delle società: il cambiamento climatico e gli andamenti demografici. 

Entrambi questi elementi, come noto, sono materia incandescente per il settore assicurativo, tanto più in Italia, dove la fragilità del territorio e la densità abitativa fanno temere il peggio ogni volta che il paese è colpito da un evento meteorologico severo. Dall’altra parte l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite pongono enormi problemi di sostenibilità dei sistemi sanitari e previdenziali con conseguenze valutabili ormai quotidianamente.  

In questo contesto, Aiba scommette che l’aiuto della tecnologia, con l’intelligenza artificiale in testa, potrà essere la carta vincente, e lo ha spiegato in un evento, dal titolo Tech to protect: il broker e l’innovazione tecnologica nella protezione di ecosistema, imprese e cittadini, che ha riunito a Roma esponenti del mondo accademico, delle istituzioni e del mercato assicurativo in una mattinata di dibattiti.    

"L’evoluzione tecnologica – ha detto Flavio Sestilli, presidente di Aiba, in apertura dell’evento – può essere un volano anche per il settore assicurativo e per quello dell’intermediazione. La prevenzione è uno dei settori in cui ci saranno i vantaggi maggiori. Più useremo la tecnologia e l’intelligenza artificiale, più riusciremo, ad esempio grazie all’analisi dei dati, a prevenire i rischi della salute e ad avere persone più sane, intervenendo in anticipo. Questo ridurrà i costi sul pubblico e porterà anche a ridurre i costi dei risarcimenti".

Su Insurance Daily di giovedì 10 aprile, un approfondimento dell'evento con le voci di tutti i protagonisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

aiba,

Articoli correlati

I più visti