Insurance Trade

Ecco Assocompara, l'associazione dei comparatori

Fondata dalle società che gestiscono oggi 19 piattaforme di comparazione online. Il presidente è Alessio Santarelli, amministratore delegato di Segugio.it

Ecco Assocompara, l'associazione dei comparatori
Nasce Assocompara, la prima associazione di categoria che riunisce i principali operatori italiani della comparazione online. L'associazione ha la missione di "promuovere la comparazione online come strumento gratuito e trasparente per i consumatori e come canale di acquisizione di clienti consapevoli per le imprese di servizi dalle molteplici declinazioni", secondo quanto si legge nella nota diffusa oggi, 20 febbraio. 

I soci fondatori dell'associazione gestiscono 19 piattaforme di comparazione in Italia che nel 2024 hanno generato 365 milioni di visite, secondo i dati di Similarweb, citati dalle stesse società. 
Abbassalebollette.it, Assicurazione.it, bollettecasa.it, CercAssicurazioni.it, Facile.it, idealo.it, Luce-Gas.it, miacar.it, Mutui.it, MutuiOnline.it, MutuiSupermarket.it, Prestiti.it, PrestitiOnline.it, Preventivo-Assicurazioni.it, Segugio.it, Selectra.net, SOStariffe.it, Switcho.it, trovaprezzi.it sono coinvolti nella gestione dell’associazione e delle sue iniziative attraverso i diversi organi di controllo, che sono l'assemblea, il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri e dei revisori dei conti.

Per il primo mandato, il consiglio direttivo è composto da Alessio Santarelli, amministratore delegato di Segugio.it (presidente); Maurizio Pescarini, ad di Facile.it (consigliere); e Antoine Arel, co-fondatore di Selectra Italia (consigliere).

Le principali aree di attività di Assocompara sono il confronto tra operatori per lo studio di temi di comune interesse; la rappresentazione della categoria in tutte le sedi competenti, in Italia e in Europa; la promozione di un regolamento settoriale a garanzia dell’attuazione di codici etici, deontologici e di autodisciplina; l'organizzazione di studi, convegni ed eventi volti a favorire dibattiti e idee per lo sviluppo e la crescita del settore; il monitoraggio sull'applicazione e il rispetto delle normative nazionali ed europee, volte a garantire mercati digitali equi, competitivi e trasparenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti