Consap, la Tun colma un vuoto normativo
L'introduzione della Tabella unica nazionale, secondo l'ad Vincenzo Sanasi d'Arpe, rappresenta una svolta per il settore assicurativo e per le vittime della circolazione stradale

Per Consap poter disporre di una Tabella unica nazionale per la determinazione dell'entità economica di liquidazione dei danni biologici e morali "è un passaggio di fondamentale importanza soprattutto nella gestione del Fondo di garanzia per le vittime della strada, perché permette una più agevole e omogenea definizione dell'importo da liquidare, con parametri di valutazione chiari e definiti, rispettando la natura solidaristica e sociale che è alla base della previsione del Fondo".
A dirlo è Vincenzo Sanasi d'Arpe, amministratore delegato di Consap, intervenuto durante il convegno Tabella unica nazionale. Criteri di applicazione. La liquidazione del danno non patrimoniale ex art. 138 dlgs 209/2005: tra l'applicazione delle tabelle di Roma e la nuova legge sulla tabella unica, organizzato dalla Commissione diritto bancario e assicurativo del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
"L'introduzione della Tun - continua Sanasi d'Arpe - colma un vuoto normativo durato quasi vent'anni e rappresenta una svolta per il settore assicurativo e per le vittime della circolazione stradale, contribuendo alla stabilità e alla certezza del mercato assicurativo", conclude l'ad di Consap.
© RIPRODUZIONE RISERVATA