Insurance Trade

argomenti » coface

  Trasporti, per Coface solo nel 2022 a livelli pre coronavirus
Ricerche

Trasporti, per Coface solo nel 2022 a livelli pre coronavirus

21/07/2020-La perdita di fatturato potrà inoltre aumentare in caso di un seconda ondata di pandemia

Il settore dei trasporti a livello mondiale tornerà soltanto nel 2022 ai livelli registrati prima della pandemia di Covid-19. La previsione arriva da una nuova ricerca di Coface, in cui emerge il fortissimo impatto che l'emergenza coronavirus ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Insolvenze d'impresa in Europa, un andamento senza precedenti
Dati

Insolvenze d'impresa in Europa, un andamento senza precedenti

25/06/2020-Ma le modifiche alle procedure legali posticipano temporaneamente i termini di scadenza

Le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19 sono di un'ampiezza senza precedenti in Europa. Come osserva un’analisi di Coface, il duplice shock di offerta e domanda ha portato all'interruzione (almeno parziale) della produzione di numerose...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Arch Capital acquista il 29,5% di Coface da Natixis
Partnership e Acquisizioni

Arch Capital acquista il 29,5% di Coface da Natixis

27/02/2020-Prezzo della transazione 10,7 euro per azione. Per le autorizzazioni potrebbero volerci da sei a 12 mesi

Natixis ha venduto il 29,5% del capitale di Coface ad Arch Capital Group, al prezzo di 10,7 euro per azione. Il completamento della transazione è soggetto alle consuete autorizzazioni normative che in questo caso, fanno sapere le...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le ambizioni della Cina nella tecnologia 5G
Ricerche

Le ambizioni della Cina nella tecnologia 5G

28/05/2019-Un’analisi di Coface sottolinea i punti di forza e quelli di debolezza nella strategia del gigante asiatico

La Cina ha attuato una strategia coordinata per lo sviluppo della rete 5G e alcuni traguardi raggiunti sono già visibili. Tuttavia, spiega un’analisi di Coface, il Paese dipende ancora dalle importazioni di alcuni prodotti, in...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Segnali di peggioramento per le imprese in Europa e Usa
Dati

Segnali di peggioramento per le imprese in Europa e Usa

23/04/2019-Secondo il barometro settoriale di Coface, l’inversione di tendenza del ciclo industriale sta colpendo in particolare le aziende del settore chimico

Secondo l’ultimo barometro settoriale di Coface, il boom industriale più lungo degli ultimi trent'anni nella zona euro si è concluso lo scorso novembre. Le ripercussioni si percepiscono nel...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rischio politico ed economia globale: una miscela esplosiva
Ricerche

Rischio politico ed economia globale: una miscela esplosiva

07/02/2019-Nella Conferenza Rischio Paese 2019 Coface pubblica un'analisi della minaccia rappresentata a livello globale dalla concomitanza di tensioni sociali in molti Paesi e rallentamento della crescita economica. I due fattori associati possono aumentare il livello di criticità

Il rallentamento dell’economia globale incontra il rischio Paese,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Coface, risultati superiori alle aspettative in Italia nel 2018
Risultati

Coface, risultati superiori alle aspettative in Italia nel 2018

11/01/2019-Sono oltre 40mila le nuove polizze emesse nei rami credito e cauzioni

Coface ha chiuso il 2018 in Italia con numeri in positivo. Nonostante un contesto economico difficile, i risultati commerciali ottenuti dalla compagnia sul mercato italiano sono stati superiori alle aspettative. In dettaglio, Coface ha registrato 44 milioni di euro di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Gli effetti indiretti dei dazi americani
Ricerche

Gli effetti indiretti dei dazi americani

17/10/2018-L'aumento delle barriere doganali voluto da Trump produrrà danni collaterali sulle esportazioni a valore aggiunto

Le vittime dell'inasprimento dei dazi statunitensi non sono solo i Paesi che effettivamente ne sono colpiti. L'accelerazione dell'incremento dei tributi doganali negli Stati Uniti è avvenuta principalmente tra il 2016...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le insolvenze tornano a crescere
Notizie

Le insolvenze tornano a crescere

02/10/2018-L’aumento dei costi di produzione incide sui profitti nell’Europa Centrale e Orientale

La crescita non basta per il miglioramento della liquidità delle imprese. Secondo il Focus di Coface sull’aumento delle insolvenze nell’Europa Centrale ed Orientale, all’incremento del 4,5% del Pil registrato in questa area geografica nel 2017 (il...

Leggi l'intero articolo Condividi