Axa Italia, nuove iniziative al fianco delle donne
Alle porte dell’8 marzo, la compagnia ha ribadito il proprio impegno sui temi della lotta alla violenza di genere, dell’empowerment femminile e dell’inclusione

In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, Axa Italia ha annunciato nuove iniziative sui temi dell’empowerment femminile e della lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, pensate sia per i collaboratori che per la collettività.
Nello specifico, per gli oltre 1700 collaboratori delle sedi di Milano, Roma e Torino, la compagnia metterà a disposizione un collegamento a un talk online di sensibilizzazione promosso da Valore D (associazione di imprese che aiuta le organizzazioni a promuovere l’inclusione) sui temi della disparità di genere, ma anche speed mentoring interni e momenti informali di scambio e confronto tra top management e collaboratori sui temi dell’inclusività e della leadership al femminile. Tra le novità, anche la nomina di un trusted primary contact, una figura interna che può fornire un primo ascolto, supporto e indirizzo a chiunque si trovi in situazioni di violenza domestica o intra-familiare.
Ma la compagnia ha scelto di portare un contributo concreto anche alla collettività, in coerenza con il piano strategico Unlock The Future che indica la sostenibilità come suo terzo pilastro, attraverso un nuovo progetto di educazione all’affettività e di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere, La Fatica di Essere Medie, realizzato con la Fondazione Una Nessuna Centomila e dedicato a 20 scuole secondarie di primo grado su tutto il territorio nazionale.
“Abbiamo scelto di celebrare la Giornata internazionale della donna con nuove iniziative concrete di sensibilizzazione sui temi della disparità di genere e ribadendo insieme, ancora una volta, quanto l’inclusione e l’empowerment siano valori fondanti della nostra cultura”, ha commentato Simone Innocenti, chief people, organization and internal communication officer di Axa Italia.
Nello specifico, per gli oltre 1700 collaboratori delle sedi di Milano, Roma e Torino, la compagnia metterà a disposizione un collegamento a un talk online di sensibilizzazione promosso da Valore D (associazione di imprese che aiuta le organizzazioni a promuovere l’inclusione) sui temi della disparità di genere, ma anche speed mentoring interni e momenti informali di scambio e confronto tra top management e collaboratori sui temi dell’inclusività e della leadership al femminile. Tra le novità, anche la nomina di un trusted primary contact, una figura interna che può fornire un primo ascolto, supporto e indirizzo a chiunque si trovi in situazioni di violenza domestica o intra-familiare.
Ma la compagnia ha scelto di portare un contributo concreto anche alla collettività, in coerenza con il piano strategico Unlock The Future che indica la sostenibilità come suo terzo pilastro, attraverso un nuovo progetto di educazione all’affettività e di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere, La Fatica di Essere Medie, realizzato con la Fondazione Una Nessuna Centomila e dedicato a 20 scuole secondarie di primo grado su tutto il territorio nazionale.
“Abbiamo scelto di celebrare la Giornata internazionale della donna con nuove iniziative concrete di sensibilizzazione sui temi della disparità di genere e ribadendo insieme, ancora una volta, quanto l’inclusione e l’empowerment siano valori fondanti della nostra cultura”, ha commentato Simone Innocenti, chief people, organization and internal communication officer di Axa Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA