Axa Italia porta il valore del mare nelle scuole
Insieme alla startup Vik School e alla no-profit Worldrise, la compagnia ha realizzato un percorso formativo, pensato per gli studenti delle elementari e delle medie, che promuove la tutela degli ecosistemi marini

09/04/2025
Sensibilizzare i più giovani sull'importanza della tutela degli ecosistemi marini, ispirandoli a diventare ambasciatori attivi nella salvaguardia del mare e delle sue risorse, fornendo conoscenze scientifiche e strumenti pratici per promuovere comportamenti sostenibili.
È questo l’obiettivo di Guardians of the Sea per Ocean Ambassador, l’iniziativa promossa da Axa Italia e realizzata in questi giorni a Roma (e in futuro anche in altre città del Nord e Sud Italia) da Vik School, startup specializzata nello sviluppo di progetti didattici digitali, con il supporto della no-profit Worldrise, impegnata da oltre un decennio in iniziative di conservazione dei mari italiani.
Protagonisti, tra sessioni in presenza e online, bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, attraverso un percorso formativo che, tra giochi di ruolo interattivi e momenti di confronto, animati da esperti di Vik School e dai biologi di Worldrise, li porta alla scoperta della bellezza e fragilità del mare e del valore della sua biodiversità.
Nelle aule, in qualità di ambasciatori del mare d’eccezione, anche agenti della compagnia provenienti da diversi territori, formati ad hoc dal personale della no-profit.
Questo progetto avvia ufficialmente la seconda edizione dell’Ocean Ambassadorship Program, il programma di educazione ambientale ideato da Axa Italia nel 2023 che ha già coinvolto 100 collaboratori Axa e oltre 10mila studenti di 50 scuole primarie e secondarie italiane.
La tutela dell’ambiente e della biodiversità costituiscono uno dei pilastri del Piano Strategico Unlock the Future della compagnia: un impegno di lungo periodo a 360° sul clima come sfida chiave globale, sia in termini di business che di progetti concreti volti a favorire una maggiore consapevolezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
👥