Nuova collaborazione Groupama-Fondazione Feltrinelli
Dal 18 marzo sarà disponibile un nuovo podcast in quattro puntate dedicato alle sfide climatiche

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Groupama Assicurazioni presentano Prima della fine del mondo, un nuovo podcast in quattro episodi, condotto dallo scrittore e divulgatore scientifico Massimo Polidoro, che affronta il tema della crisi ambientale con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete.
Ciascuna puntata offre un approfondimento informativo e racconta iniziative e progetti già in atto per far fronte all’emergenza, attraverso una narrazione che unisce storie di innovazione, imprenditorialità e giovani talenti. Scendendo nel dettaglio, il primo episodio (disponibile dal 18 marzo sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme di ascolto) dedicato alla crisi climatica esplora il modello di ZeroCO2, start-up che promuove progetti di riforestazione certificati; il secondo, dedicato alla crisi della biodiversità, racconta l’esperienza di Fruttorti Parma, che usa la tecnologia per ripristinare ecosistemi degradati; nella puntata sulla crisi alimentare, la start-up Bella Dentro mostra come valorizzare il cibo scartato dalla grande distribuzione per ragioni estetiche; e in quella sulla crisi idrica si parla dell’impresa Sun4Water, che propone soluzioni innovative per un uso efficiente dell’acqua anche in agricoltura.
La partnership tra Groupama e la Fondazione è stata avviata nel 2023 e si inserisce nel più ampio programma di impatto sociale della compagnia, che include iniziative a supporto dello sviluppo sostenibile in ambito culturale, ambientale e della prevenzione, a beneficio delle persone e dei territori.
Ciascuna puntata offre un approfondimento informativo e racconta iniziative e progetti già in atto per far fronte all’emergenza, attraverso una narrazione che unisce storie di innovazione, imprenditorialità e giovani talenti. Scendendo nel dettaglio, il primo episodio (disponibile dal 18 marzo sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme di ascolto) dedicato alla crisi climatica esplora il modello di ZeroCO2, start-up che promuove progetti di riforestazione certificati; il secondo, dedicato alla crisi della biodiversità, racconta l’esperienza di Fruttorti Parma, che usa la tecnologia per ripristinare ecosistemi degradati; nella puntata sulla crisi alimentare, la start-up Bella Dentro mostra come valorizzare il cibo scartato dalla grande distribuzione per ragioni estetiche; e in quella sulla crisi idrica si parla dell’impresa Sun4Water, che propone soluzioni innovative per un uso efficiente dell’acqua anche in agricoltura.
La partnership tra Groupama e la Fondazione è stata avviata nel 2023 e si inserisce nel più ampio programma di impatto sociale della compagnia, che include iniziative a supporto dello sviluppo sostenibile in ambito culturale, ambientale e della prevenzione, a beneficio delle persone e dei territori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA