Arag Italia, i risultati 2024 superano le attese
Raccolta premi complessiva pari a 173,4 milioni di euro, con un incremento del 5,4% rispetto al 2023. Il segmento bancassicurazione cresce del 19,1%

Arag Italia archivia il 2024 con bilancio e risultati superiori alle attese. La compagnia ha superato gli obiettivi del piano strategico triennale, registrando una raccolta premi complessiva di 173,4 milioni di euro, con un incremento del 5,4% rispetto al 2023. L'utile ante imposte ha raggiunto i 21,3 milioni di euro con un contributo positivo di tutte le linee di business, e il combined operating ratio si è attestato all'89,5%.
Per quanto riguarda il lavoro diretto, i premi raccolti dagli agenti sono aumentati del 4,6%, quelli dei broker del 7,5%, mentre "il modello distributivo ibrido" è balzato del 45%, integrando "strumenti digitali e dati a supporto del processo di vendita degli intermediari", si legge nella nota della società.
Il lavoro indiretto ha messo a segno una crescita del 5,9%, evidenziando una forte crescita nel segmento bancassicurazione (+19,1%).
Arag ha continuato a investire in nuove tecnologie: i software di robotica operativi, fa sapere la compagnia, sono saliti a 34 e sono in continua crescita, insieme a tre voice-bot e al primo software di intelligenza artificiale operativo in ambito sinistri.
Bene anche gli investimenti in sostenibilità (con riduzione delle emissioni pari al 8,8% nel 2024), così come le iniziative di welfare, equità ed equilibrio vita privata/lavoro che hanno permesso ad Arag di ottenere le certificazioni di Top Employer e Hfc (Health friendly company).
"Continueremo a investire nel benessere delle nostre persone e nelle nuove tecnologie, con particolare attenzione a intelligenza artificiale e robotica, che consideriamo leve strategiche per sviluppare modelli di servizio innovativi e garantire efficienza operativa", ha spiegato Andrea Andreta, ceo e rappresentante generale per l'Italia di Arag.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
arag,