Insurance Trade

Nasce l’Agorai Innovation Hub di Trieste

Sarà un ecosistema di ricerca di base e applicata che avrà a disposizione le tecnologie più avanzate di data science e AI: tra i promotori c’è Generali

Nasce l’Agorai Innovation Hub di Trieste
Si chiama Agorai Innovation Hub, l’ecosistema nato a Trieste per creare uno dei più importanti centri di ricerca applicata e di base sulla data science e l’intelligenza artificiale avanzata in Italia e in Europa, oltre che di formazione all’avanguardia a livello europeo.

A farne parte sono importanti realtà economiche e imprenditoriali, insieme ad un’istituzione pubblica e ad enti accademici, nonché a centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp).

L’iniziativa, spiega un comunicato, “farà leva sulle potenzialità delle tecnologie per guidare lo sviluppo tecnologico e scientifico verso obiettivi di miglioramento della qualità della vita, al servizio dell'uomo e delle comunità, contribuendo al benessere di una società libera, sostenibile e rigenerativa”.

I partecipanti al progetto contribuiranno con risorse economiche, personale, know-how e casi studio, al fine di massimizzare le sinergie e i benefici della collaborazione nell’ambito dell’innovativo ecosistema.

Google Cloud, in qualità di partner strategico per l’innovazione dell’hub, metterà a disposizione del progetto alcune delle proprie risorse più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo supporto si concretizzerà nella fornitura di piattaforme e infrastrutture cloud all’avanguardia e nell’accesso (anche in anteprima) a modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) come Gemini e a soluzioni come AlphaFold, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind, in grado di predire la struttura tridimensionale delle proteine.

Deloitte sosterrà l'iniziativa sul fronte del business, fornendo i servizi necessari per supportare le ricerche e il go-to-market delle soluzioni realizzate, mentre Goldman Sachs sarà research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

L’ecosistema prevede la costituzione di una Fondazione, che si occuperà principalmente di ricerca di base, e di una società per azioni denominata Agorai Innovation Hub, che si dedicherà alla ricerca applicata attraverso l’implementazione di casi studio in vari settori, “con lo sviluppo di soluzioni innovative che sfruttino avanzati algoritmi di IA e le potenzialità dei big data”, spiega la nota. Sulla base di queste soluzioni, l’Hub promuoverà “il supporto e lo sviluppo di start up, l’attrazione di talenti e la promozione di una cultura digitale, valorizzando le eccellenze del territorio in un contesto internazionale”.

Inoltre, verrà sviluppata l’open academy, un centro per l’erogazione di servizi di formazione e divulgazione in favore dei soci e di terzi, basato sulle competenze e sul network degli enti accademici e delle scuole di formazione aziendali, come la Generali Group Academy, che ha sede a Trieste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti