Insurance Trade

Ivass pubblica il regolamento sulla digitalizzazione del Cai

Il regolatore impone alle imprese di mettere a disposizione degli utenti "applicazioni informatiche", su dispositivi mobili e accessibili via web, per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la sua trasmissione telematica

Ivass pubblica il regolamento sulla digitalizzazione del Cai
Ivass ha emanato il Regolamento 56 che definisce le caratteristiche della digitalizzazione del modulo di denuncia sinistri (Cai). La dematerializzazione dei documenti in ambito Rca, come noto, è un processo in corso da tempo e ha origine nell'articolo 31 del decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012 (il cosiddetto decreto Salva Italia del Governo Monti), convertito con modificazioni in legge n. 27 del 24 marzo 2012, recante Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. 
Tra le disposizioni, al fine di contrastare la contraffazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore, c'erano la dematerializzazione dei contrassegni e degli altri documenti di polizza, tra cui, appunto, il modulo Cai. 

Con il regolamento appena uscito, all'articolo 14, Ivass detta le regole per la digitalizzazione del Cai, imponendo alle imprese di mettere a disposizione dei contraenti e degli assicurati "applicazioni informatiche, tramite un software progettato e sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili, e accessibile via web, per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica". 
Il modulo dev'essere sottoscritto con firma elettronica con requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la firma elettronica avanzata dal Regolamento eIDAS, dal Codice dell'Amministrazione Digitale, e dai relativi provvedimenti attuativi. Per la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese possono avvalersi di società terze. 
Le imprese devono inoltre adottare misure idonee per garantire l'acquisizione, "su supporto durevole", di copia della denuncia di sinistro conforme al documento informatico trasmesso.

"La modalità informatica - scrivono da Ivass - non sostituisce la modalità cartacea di compilazione del modulo di denuncia di sinistro ma è prevista come alternativa". L'opzione per l’una o l’altra modalità non incide sugli effetti delle dichiarazioni e sulla loro valenza probatoria. La compilazione del modulo avviene tramite un processo guidato e può contenere campi precompilati. 
Infine, le compagnie hanno 12 mesi di tempo per mettere a disposizione degli utenti i nuovi moduli digitali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

rc auto, ivass,
👥

Articoli correlati

I più visti