Insurance Trade

Osservatori

  Tabella unica nazionale, l’incomprensibile altolà del Consiglio di Stato
Normativa

Tabella unica nazionale, l’incomprensibile altolà del Consiglio di Stato

04/03/2024 - Sospendendo il proprio giudizio sullo schema del Dpr sulle macrolesioni, è stato bloccato all’ultimo metro un percorso ultraventennale che sembrava, finalmente, essere giunto a compimento. L’analisi dell’avvocato Maurizio Hazan, dello studio legale Thmr

Come una serie televisiva tirata troppo per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Antiriciclaggio e assicurazioni,  a che punto siamo
Normativa

Antiriciclaggio e assicurazioni, a che punto siamo

27/02/2024 - Il decreto antiriciclaggio e le normative correlate stabiliscono i comportamenti da tenere per tutti gli intermediari assicurativi che operano nel ramo vita. Tra queste disposizioni, la funzione antiriciclaggio e la funzione di revisione interna, stabilite dal provvedimento Ivass 111 finalizzato...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Omnicanalità: i principali motori della trasformazione
Marketing

Omnicanalità: i principali motori della trasformazione

20/02/2024 - Per restare al passo con i nuovi modelli di consumo, anche le compagnie devono trovare la loro via verso forme di interazione con il cliente su più canali. È fondamentale progettare un sistema in linea con le peculiarità dell’offerta e con le modalità di collaborazione con gli intermediari e il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Abuso del potere contrattuale e strumenti a tutela dei consumatori
Normativa

Abuso del potere contrattuale e strumenti a tutela dei consumatori

15/02/2024 - Due recenti sentenze, una della Corte di Giustizia Ue e l’altra della Cassazione, hanno riacceso il dibattito sul tema. Dalla discussione dottrinale emergono tre orientamenti riguardanti cosa si debba intendere per protezione del cliente

I principi affermati dalla sentenza della Corte di Giustizia...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy
Normativa

Whistleblowing, una rivoluzione per le aziende e un’occasione in tema di privacy

13/02/2024 - L’Unione Europea ha posto particolare attenzione al fenomeno, nell’ottica del rafforzamento dei principi di trasparenza, responsabilità e prevenzione dei reati all’interno delle imprese, intervenendo con varie indicazioni, ultima delle quali la Direttiva 1937/2019, recepita quest’anno anche in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Artificial Intelligence Act, ecco la disciplina dell’Unione Europea
Normativa

Artificial Intelligence Act, ecco la disciplina dell’Unione Europea

13/02/2024 - L’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Europeo segna l’inizio della prima normativa al mondo in materia di intelligenza artificiale: previsti divieti di utilizzo per la sicurezza dei cittadini, una differenziazione dei rischi previsti e una spiccata attenzione alla protezione dei diritti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I contratti assicurativi diventano  più chiari con l’analisi linguistica
Normativa

I contratti assicurativi diventano più chiari con l’analisi linguistica

13/02/2024 - Un tool elaborato dalla collaborazione tra la società veeco e Cnr utilizza intelligenza artificiale e natural language processing per ottimizzare l’analisi delle polizze, elaborando indicatori per aiutare la redazione di testi più leggibili di quelli oggi sul mercato

I contratti assicurativi sono...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Cosa cambia per le polizze dormienti
Normativa

Cosa cambia per le polizze dormienti

13/02/2024 - Da quest’anno Ivass sospende l’attività di supporto all’identificazione dei beneficiari non consapevoli di coperture vita. In una lettera dello scorso novembre l’Autorità ha ricordato alle imprese le indicazioni operative per agire in maniera autonoma, riservandosi il ruolo di vigilanza che le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Rca, le questioni relative alla surrogazione degli assicuratori sociali
Ricerche

Rca, le questioni relative alla surrogazione degli assicuratori sociali

12/02/2024 - Il meccanismo di successione è assoggettato a diverse regole di funzionamento. L’articolo 142 del Codice delle assicurazioni private ha previsto un particolare automatismo, volto a spazzare via le incertezze e limitare le controversie, basato su due oneri contrapposti e convergenti

Leggi l'intero articolo Condividi
X