Insurance Trade

personaggi » riccardo-cesari

  I progressi nella semplificazione dei contratti assicurativi
Ivass

I progressi nella semplificazione dei contratti assicurativi

10/04/2025-L’Ivass ha organizzato un workshop per analizzare gli esiti del follow up sulle misure adottate dal mercato dopo la prima indagine lanciata dall’Autorità nel 2022

Sulla semplificazione del linguaggio e sulla chiarezza visiva dei contratti assicurativi sono stati fatti dei progressi, ma a macchia di leopardo. Molto ancora resta da fare....

Leggi l'intero articolo Condividi
  Cat nat, tutto dipende dalla mutualità
Notizie

Cat nat, tutto dipende dalla mutualità

10/04/2025-Lo ha affermato ieri Riccardo Cesari, consigliere dell’Ivass, in un’audizione presso la Camera dei Deputati sull'obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali

Il successo dell’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali “dipenderà dalla diffusione delle coperture: solo un ampio grado di mutualità potrà contribuire a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, l’Rc sanitaria non cresce
Notizie

Ivass, l’Rc sanitaria non cresce

16/07/2024-Lo ha affermato il consigliere Riccardo Cesari, in occasione di un convegno organizzato da Fondazione Italia in Salute

Stenta a decollare il mercato dell’Rc sanitaria in Italia. Nel 2022, ultimo dato a disposizione, i premi complessivi del settore sono ammontati a 658 milioni di euro, arrivando a coprire il 13% della performance messa a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  I broker studiano gli impatti dell’intelligenza artificiale
Broker

I broker studiano gli impatti dell’intelligenza artificiale

11/04/2024-Si iniziano a vedere i vantaggi che l’AI sta portando nel settore assicurativo, ma oltre alle opportunità il settore si trova anche a valutare attentamente le implicazioni etiche e di sostenibilità: un tema complesso a cui Aiba ha dedicato il suo convegno annuale

Non possiamo ancora immaginare con nitidezza la portata dell’impatto che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  I broker alla prova dell'intelligenza artificiale
Broker

I broker alla prova dell'intelligenza artificiale

10/04/2024-Si iniziano a vedere i vantaggi che l’AI sta portando nel settore assicurativo, ma oltre alle opportunità ci sono implicazioni etiche e di sostenibilità: un tema complesso a cui Aiba ha dedicato il suo convegno annuale

Nel settore assicurativo l’impiego dell’AI è agli inizi, ma già si intravedono i segni del cambiamento portato dalla...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Al Mimit il tavolo sull’Rc auto
Rc auto

Al Mimit il tavolo sull’Rc auto

15/02/2024-All’incontro hanno preso parte diverse associazioni di categoria e dei consumatori, e anche l’Ivass nella persona del consigliere Riccardo Cesari

Dopo gli aumenti delle tariffe del 7,3% nell’ultimo anno (con un prezzo medio delle polizze di 391 euro) il caro-Rca è diventato l’osservato speciale del Garante per la sorveglianza dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Preventivatore, arrivano i chiarimenti di Ivass
Ivass

Preventivatore, arrivano i chiarimenti di Ivass

20/07/2023-In una lettera al mercato, l’Autorità fornisce una serie di precisazioni interpretative e normative sul Regolamento 51

L’Ivass ha pubblicato sul proprio sito una lettera al mercato contenente una serie di chiarimenti interpretativi e normativi sul Regolamento 51, vale a dire sul Preventivass. Tre i punti fondamentali su cui si concentra...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Un sistema tripartito per gestire la non autosufficienza
Ivass

Un sistema tripartito per gestire la non autosufficienza

17/07/2023-Intervenendo nel corso di un convegno a Roma, il consigliere Ivass Riccardo Cesari ha definito la perdita di autonomia individuale “una nat-cat personale”: serve un intervento coordinato di Stato, imprese e Terzo settore

Il tema della Long term care ha una chiara rilevanza sistemica, soprattutto se guardiamo alla non autosufficienza...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, bisogna fare di più per rendere le polizze più comprensibili
Ivass

Ivass, bisogna fare di più per rendere le polizze più comprensibili

27/06/2023-L’Autorità di vigilanza ha chiesto alle compagnie più trasparenza sui contratti e strategie di semplificazione

Le polizze italiane sono spesso scritte con un linguaggio giuridico-legale tecnico poco chiaro e con un’abbondanza di termini in inglese. Secondo il consigliere di Ivass, Riccardo Cesari, ci sarebbero anche questi tra i motivi...

Leggi l'intero articolo Condividi