Insurance Trade

Alleanza, la convention 2025 ridefinisce lo stile

La compagnia seguirà la direttrice dell'innovazione nell'offerta e attraverso l'intelligenza artificiale a disposizione dei propri consulenti. Il ceo Davide Passero scommette anche sulla nuova divisione bancassurance per crescere nei settori del risparmio, previdenza complementare, protezione e investimenti

Alleanza, la convention 2025 ridefinisce lo stile
Con la convention 2025, Alleanza celebra il completamento del Patto per la crescita sostenibile che, in dieci anni, ha cambiato il volto della compagnia del gruppo Generali. I numeri lo dimostrano: Alleanza ha scalato la classifica delle compagnie vita in Italia, dalla nona alla quarta posizione, un salto in avanti ancora più importante, per certi versi, nel comparto danni e nello specifico del ramo infortuni e malattia, dalla 41esima all’11esima piazza; Alleanza ha quasi raddoppiato il numero di clienti nella previdenza, toccando, a oggi, le 700mila unità, mentre, dal punto di vista dell’innovazione, la compagnia si definisce il "primo network 100% digitale in Europa, con oltre il 90% delle polizze full digital". 

La compagnia ha assunto oltre 2.200 persone, di cui il 50% donne, su tutto il territorio nazionale, mentre ha investito in formazione per oltre 2.700 consulenti finanziari; ha rafforzato il suo ruolo sociale lanciando nel 2020 il Piano nazionale di educazione finanziaria e assicurativa, coinvolgendo circa 400mila persone in oltre 7.000 eventi. Infine, Alleanza ha quadruplicato il proprio Net promoter score portando la soddisfazione dei clienti da sette a 28 punti. Ed è proprio la soddisfazione dei clienti che guiderà anche il futuro di Alleanza per continuare a ricoprire un ruolo chiave e rispondere ai bisogni delle persone. 

La compagnia seguirà la direttrice dell’innovazione sia nel campo dell’offerta sia in quello della consulenza di valore potenziata dall’AI: un nuovo Stile Alleanza, definito High Tech&High Touch, che coniuga "gli strumenti digitali con la relazione personale di una squadra di oltre 10mila consulenti", come si legge nella nota della compagnia. Per fare questo, la compagnia lancia Ally, un progetto di intelligenza artificiale a supporto dei consulenti e della rete, "per garantire una sempre migliore customer experience". L’obiettivo è quindi l’accelerazione nei settori del risparmio, previdenza complementare, protezione e investimenti.  

"Alleanza è un’eccellenza italiana, grazie alla propria rete distributiva capillare sul territorio e alla qualità e innovazione dell’offerta assicurativa, in grado di soddisfare l’evoluzione nei bisogni dei clienti, a fronte dei profondi cambiamenti economici e sociali avvenuti in questi anni", ha detto Davide Passero, ceo di Alleanza Assicurazioni e country chief marketing & product officer di Generali Italia, a una platea di 7000 persone tra cui 1000 manager e consulenti. Passero ha espresso la volontà di valorizzare il know how di Alleanza attraverso la nuova divisione bancassurance: la compagnia si propone quale "migliore partner di istituti bancari per la protezione delle famiglie e lo sviluppo della previdenza complementare in Italia".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti