Insurance Trade

Risparmio gestito, il patrimonio è salito a oltre 2.500 miliardi a fine 2024

L’ultima mappa periodica di Assogestioni evidenzia che il settore è tornato a correre anche sul fronte della raccolta netta, tornata con il segno più con afflussi in positivo per 33 miliardi

Risparmio gestito, il patrimonio è salito a oltre 2.500 miliardi a fine 2024
Il mercato italiano del risparmio gestito archivia il 2024 con un patrimonio di 2.509 miliardi euro, in aumento rispetto ai 2.338 miliardi di fine 2023 (+7,3%) e ai 2.463 registrati nel trimestre precedente. È il quadro che emerge dai dati definitivi della Mappa Trimestrale del quarto trimestre 2024 di Assogestioni, che evidenzia un bilancio positivo anche sul fronte della raccolta netta, che torna a crescere con afflussi per 33 miliardi di euro nell'intero anno, rispetto a deflussi per 49,57 miliardi nel 2023.

Nel solo quarto trimestre la raccolta è positiva per 25 miliardi (da 19,25 miliardi nei tre mesi precedenti. I fondi aperti hanno attratto capitali per 9,5 miliardi nell’ultimo trimestre (da 7,4 miliardi nel trimestre precedente) e 11,3 miliardi euro nell'intero anno. Le masse a fine 2024 sono pari a 1.278 miliardi di euro. L’effetto mercato calcolato dall'associazione è pari a +1,2% equivalente a 15 miliardi di euro, spiega una nota.

Si conferma lo slancio degli obbligazionari, con una raccolta di +12,3 miliardi nel quarto trimestre (da +9,8 mld) e 50 miliardi nell'intero anno.
Secondo Alessandro Rota, direttore dell’ufficio studi di Assogestioni, il 2024 è stato “l’anno degli obbligazionari”, evidenziando il “picco di più di 15 miliardi di euro nel primo trimestre”.

Chiude invece in territorio negativo la raccolta degli azionari con deflussi per 5,6 miliardi nel trimestre e -19,5 miliardi nell’intero anno. Deflussi anche dai bilanciati (-2,2 miliardi nel trimestre e -16 miliardi nell'anno), mentre i flessibili raccolgono +172 milioni nei tre mesi (-13,24 miliardi da inizio anno).

La raccolta del IV trimestre ha premiato i prodotti di diritto italiano, con 5 miliardi di euro, per effetto principalmente del lancio di fondi a scadenza di nuova generazione. Sul fronte delle gestioni di portafoglio, ha osservato Rota, “le gestioni patrimoniali, dedicate alla clientela individuale upper-affluent e private, nel quarto trimestre hanno registrato afflussi per 960 milioni. Il quadro si completa con il segmento dei mandati istituzionali la cui raccolta complessiva è stata di oltre 10 miliardi di euro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti