Insurance Trade

Coface, in Germania cala l'incertezza ma l'economia soffre

Lo scenario tedesco, ricorda l'assicuratore, ha implicazioni anche per le aziende italiane, considerando i forti legami commerciali tra i due paesi

Coface, in Germania cala l'incertezza ma l'economia soffre
Dopo le elezioni in Germania, la nuova configurazione politica, che prevedrà la Grande coalizione tra Cristiano Democratici e Socialdemocratici "dovrebbe ridurre l'incertezza che ha influenzato negativamente l'economia tedesca, ma non sarà sufficiente per implementare riforme strutturali a breve termine", commenta Coface nella sua ultima analisi su Berlino

Coface evidenzia le difficoltà dell'industria tedesca, in recessione dal 2018, e alle prese con costi energetici elevati ed "eccessiva burocrazia (stimata al 3,5% del Pil)", così come da scarsi investimenti in digitalizzazione e infrastrutture.
Preoccupa anche l'aumento delle insolvenze aziendali, che hanno causato nel 2024 perdite previste per 52,1 miliardi di euro.

La norma che impedisce al governo tedesco di andare oltre lo 0,35% di indebitamento sul Pil rende le riforme più significative sostanzialmente "impraticabili", secondo l'assicuratore francese, ecco perché è essenziale sbloccare la situazione.
Coface prevede una crescita del Pil tedesco dello 0,2% per il 2025, mantenendo una valutazione del rischio paese "soddisfacente" (A3) 

"Questo scenario - spiega Pietro Vargiu, country manager di Coface Italia - ha implicazioni anche per le aziende italiane, considerando i forti legami commerciali tra i due paesi: la Germania è il primo partner per l'export italiano e le prospettive di investimento e domanda interna tedesca sono fattori chiave per molte imprese italiane. In un contesto economico in evoluzione, la gestione del rischio diventa essenziale per proteggere il proprio business e mantenere la competitività".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

👥

Articoli correlati

I più visti