Febaf, Fabio Cerchiai riconfermato alla presidenza
Anche Pierfrancesco Gaggi resta segretario generale per il biennio 2025-2027

Fabio Cerchiai, decano del settore assicurativo e finanziario italiano, è stato confermato alla presidenza di Febaf per il prossimo biennio 2025-2027. Il presidente uscente è stato confermato alla guida Federazione banche assicurazioni e finanza dal nuovo consiglio direttivo, mentre l’assemblea, riunitasi dopo il consiglio, ha nominato Pierfrancesco Gaggi alla segreteria generale: anche per Gaggi si tratta di una conferma.
Il nuovo consiglio direttivo della Febaf sarà quindi composto, oltre che da Cerchiai, dai tre vice presidenti Giovanni Liverani (Ania), Augusto dell’Erba (Abi) e Innocenzo Cipolletta (Aifi), e dai consiglieri Dario Focarelli, Cesare Caldarelli, Pierre Cordier, Luca Filippone, Massimo Monacelli, Andrea Novelli, Bruno Scaroni, Alberto Tosti, per Ania; Antonio Patuelli, Marco Elio Rottigni, Stefano Barrese, Gerhard Brandstätter, Claudia Cattani, Pietro Carlo Padoan, Mario Alberto Pedranzini, Maurizio Sella, Massimo Tononi per Abi e Anna Gervasoni per Aifi.
Anche Luigi Abete, in quanto presidente onorario di Febaf, siede in consiglio insieme ai vertici delle associazioni aggregate: Adepp, Aipb, Amf Italia, Anfir, Assofiduciaria, Assofin, Assogestioni, Assoreti e Confindustria Assoimmobiliare.
Tra le priorità evidenziate da Cerchiai, c’è "l'esigenza che l’Unione Europea proceda rapidamente e con investimenti adeguati, pubblici e privati, verso l'annunciata unione dei risparmi e degli investimenti, via maestra, insieme all’innovazione, del recupero di competitività globale senza la quale siamo destinati al declino", ha chiosato il presidente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA